Cosa bisogna sapere sulla donazione del seme a Ginefiv?
In Spagna la donazione del seme (o sperma) è assolutamente legale, indipendentemente dall’origine o nazionalitá del paziente.
Per legge la donazione del seme è:
- Anonima: non è possibile rivelare l’identità del donatore ai ricettori e viceversa.
- Altruista: la donazione del seme è un atto solidale e non lucrativo. Ciononostante è previsto un compenso economico per l’impegno preso.
- Volontaria
Tutti i donatori di Ginefiv si sottopongono regolarmente a degli esami esaustivi e i campioni ottenuti vengono lasciati in cuarantena in modo da scartare ogni possibile patologia trasmissibile.
Grazie al grande numero di donatori di seme a disposizione di Ginefiv, la nostra clinica trova con facilià il donatore più affine fenotipicamente e quindi compatibile con il paziente recettore.
Chi sono i donatori di seme?
I donatori di seme sono giovani e la maggiorparte è di origine spagnola (96%). Sono principalmente provenienti dall’ambiente universitario ed hanno una forte predisposizione ad aiutare in ciò che è forse la più generosa delle azioni, ovvero “ aiutare a dare la vita”.
Tutti i donatori di Ginefiv hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (l’età media è di 22 anni), non hanno antecedenti personali o familiari di malattie ereditarie gravi. Questi si sono sottoposti volontariamente a rigidi controlli sanitari e psicologici, non solo per garantire una qualità spermatica eccezionale, ma anche per garantire la loro salute fisica e mentale.
Il donatore di seme mi somiglierà?
Il grande numero di donatori a disposizione di Ginefiv ci permette di trovare con facilità dei donatori con caratteristiche fisiche simili e compatibili con i recettori.

Come vengono selezionati i donatori di Ginefiv?
Il processo di selezione dei donatori di seme è abbastanza rigido e infatti soltanto il 5% degli aspiranti donatori riesce ad esserlo alla fine. Gli esami che vengono realizzati agli aspiranti donatori si dividono in tre categorie:- Test sulla qualità spermatica
- Concentrazione spermatica di minimo 90 mill/ml
- Mobilità spermatica superiore al 50%
- Morfologia normale superiore al 15%
- Controllo del congelamento-scongelamento con REM superiore a 10mill/ml (per ognuno dei campioni)
- Test medici
- GENERALI
- Gruppo sanguigno e fattore Rhesus
- MALATTIE INFEZIOSE
- Herpes
- Clamidia
- Anticorpi del Citomegalovirus (CMV IgG e IgM)
- Gonorrea
- Antigene, Anticorpi di superficie e Core di Epatite B
- Epatite C
- HIV 1 e 2 (virus della immunodeficienza umana di tipo 1 e 2)
- Sifilide (RPR)
- Esami genetici
- Cariotipo
- Fibrosi cistica
- Emogramma (per scartare la presenza di beta-talassemia)
- GENERALI
- Esami psicologici
- Test psicologico
- Colloquio con lo psicologo