Procreazione medicalmente assistita

Mini FIV o FIV suave

La Mini FIV, nota anche come soft FIV, è una variante della fecondazione in vitro convenzionale, la cui particolarità consiste nell'eseguire sulla paziente un protocollo di stimolazione ovarica leggera, che richiede l'applicazione di una quantità minima di farmaci ormonali per stimolare le ovaie. Le altre fasi di questa tecnica sono identiche a quelle della fecondazione in vitro convenzionale.

.

La Mini FIV, o soft FIV, è una tecnica di procreazione medicalmente assistita indicata per le pazienti con una bassa riserva ovarica. Pazienti in cui stimiamo che, date le loro caratteristiche, non otterremo più di 1 o 3 ovociti.

GINEFIV-(29)
Rectangle 84 (1)

30 anni di esperienza

Rectangle 86 (1)

Sicurezza garantita

Rectangle 82 (1)

Assistenza personalizzata

Rectangle 85 (1)

Tecnologia in prima linea

Rectangle 83 (1)

Alte percentuali di successo

Rectangle 87 (1)

Tariffe economiche

Differenze tra Mini FIV e FIV convenzionale:

Quali sono i vantaggi della Mini FIV?

Più confortevole:

I principali vantaggi offerti da questa procedura sono le minori dosi di gonadotropine, quindi un maggiore comfort.


Poiché sono necessari meno farmaci e possono essere assunti per via orale o iniettati in un solo giorno, la mini FIV è più comoda per la paziente e riduce drasticamente lo stress legato al trattamento.

Evita la necessità di congelare gli embrioni:

Riducendo le dosi di farmaci ed effettuando una stimolazione ovarica leggera, si produce un numero inferiore di ovuli. L'obiettivo di una Mini FIV è proprio quello di ottenere tra i 2 e i 3 ovuli anziché tra i 10 e i 12 come in una FIV convenzionale. Questo perché la Mini FIV viene utilizzata nei casi in cui il paziente ha maggiori possibilità di gravidanza. Il risultato è un numero minore di embrioni che avrebbero maggiori possibilità di successo, quindi di solito vengono trasferiti tutti nell'utero della paziente e di solito non è necessario congelare gli embrioni.


In generale, le pazienti che si sottopongono a un ciclo di FIV convenzionale hanno di solito degli embrioni residui che non vengono trasferiti nell'utero della donna e vengono crioconservati per un eventuale uso successivo. Nei casi in cui il primo transfer di embrioni non porti a una gravidanza, gli embrioni crioconservati permettono di effettuare un nuovo transfer, aumentando così le possibilità di gravidanza del trattamento. Quando si stabilisce che la paziente è adatta a ricevere un trattamento di Mini FIV invece di una FIV convenzionale, nella maggior parte dei casi è perché le sue possibilità di gravidanza sono più alte.

Costi inferiori:

Nella mini FIVE il costo dei farmaci ormonali è ridotto rispetto alla FIV convenzionale. I farmaci ormonali, che in genere rappresentano un costo elevato all'interno del trattamento, sono notevolmente ridotti in quanto le ovaie della paziente vengono stimolate con una quantità minima di farmaci.


Dall’altro lato, anche i costi di laboratorio sono significativamente più bassi, poiché viene utilizzato un numero inferiore di gameti. Allo stesso modo, il costo della crioconservazione degli embrioni viene eliminato, poiché è altamente improbabile che ci siano embrioni vitali che non vengono trasferiti nell'utero della donna e che quindi devono essere crioconservati.

Sogni compiuti

“un'equipe perfetta....in primis la dottoressa D'aurelio che ha seguito il nostro caso con grande determinazione e professionalità . Oggi, mia moglie, è entrata nel V mese di gravidanza. Premetto che, prima di approdare in Spagna, abbiamo girato in lungo e in largo l'Italia senza risparmiarci di consultare i migliori medici del nostro territorio. Poi, quando meno te l'aspetti, una nostra concittadina, ha compiuto un vero e proprio miracolo. Per noi rimarrà per sempre un'esperienza fantastica!!!!”
Sicur Med
Sicur Med
“Ciao a tutti La mia esperienza con Ginefiv è stata estremamente positiva in quanto ho fatto due tentativi entrambi andati bene anche se durante il primo ho avuto un aborto spontaneo ( ma il transfer era ok ) e dopo alcuni mesi sono rimasta di nuovo incinta. Dunque la mia percentuale di successo è stata il 100%. A settembre è nato un bellissimo bambino di 4240 grammi di nome Simone. Il personale ha attenzioni, competenze e ti segue in tutto il tuo percorso, passo dopo passo, parlando la tua lingua. Anche se si vive in un'altro stato è molto semplice fare il primo colloquio e tramite email o skype essere in contatto con loro. ”
Sabrina
Sabrina

Quali sono gli svantaggi della Mini FIV?

Indicata solo in casi specifici:

La FIV non è indicata per tutte le pazienti, ma solo per quelle che hanno una prognosi molto buona.

Minori probabilità di successo in termini assoluti:

Sebbene i tassi di gestazione della mini FIV siano paragonabili a quelli della FIV convenzionale, ciò è dovuto al fatto che la mini FIV viene eseguita solo in pazienti con una buona prognosi, non potremmo fare questa affermazione se parlassimo in termini assoluti a causa di:

Si ottengono meno uova:

Come abbiamo già sottolineato, l'obiettivo della FIV leggera è quello di ottenere tra i 2 e i 3 ovociti, quindi le possibilità di ottenere un embrione evoluto con un'elevata capacità fecondante sono inferiori rispetto a quando si utilizzano tra i 10 e i 12 ovociti.

Assenza di embrioni crioconservati:

I tassi di gravidanza nella FIV convenzionale non si concentrano solo sugli embrioni trasferiti a fresco. Di solito, le pazienti che si sottopongono a un ciclo di FIV convenzionale hanno degli embrioni avanzati che non vengono trasferiti nell'utero della donna e vengono crioconservati per un eventuale uso successivo. Nei casi in cui il primo transfer di embrioni non porti a una gravidanza, gli embrioni crioconservati permettono di effettuare un nuovo transfer, aumentando così le possibilità di gravidanza del trattamento.


In altre parole, in un trattamento di FIV convenzionale, le possibilità di gravidanza sono estese anche agli embrioni crioconservati, mentre nella Mini FIV, poiché non vengono crioconservati embrioni, non abbiamo questa possibilità.

 

Quando è indicata la tecnica Mini FIV?

La Mini FIV è particolarmente indicata per le pazienti che soddisfano uno dei seguenti requisiti:

  • Donne di età inferiore ai 35 anni che hanno una buona riserva ovarica e una buona prognosi.
  • Donne che si sono sottoposte a precedenti cicli di fecondazione in vitro o di inseminazione artificiale in cui sono state ottenute risposte ovariche troppo elevate.
  • Pazienti a rischio di iperstimolazione ovarica.

Fissa un appuntamento con uno specialista

Richieda di avere una consulenza in clinica o per videoconferenza, l'opzione che sia piú conveniente per Lei 

Contatteci