Dati di filiazione: (nome, cognome, data e luogo di nascita, sesso e nazionalità; C.I.C., NIE o carta di soggiorno, numero della Securità Sociale o della tessera di assicurazione malattia, se del caso; società di assicurazione e numero della polizza, se del caso; luogo di residenza (indirizzo, codice postale, città, provincia); indirizzo elettronico, telefono fisso e/o cellulare, ecc.).
Altri dati personali: immagini (fotografie, immagini diagnostiche, forme), voce, impronte fisiche, caratteristiche fisiche o antropometriche (altezza, peso, colore dei capelli, ecc.); firma, impronta digitale, firma elettronica.
Dati relativi alle circostanze social: stato civilie, dati sulla famiglia (figli, genitori, fratelli e sorelle); proprietà, possessi; passatempi e stile di vita, adesione a club e associazioni; licenze, permessi o autorizzazioni.
Dati academici e professionali: i dati indicati generalmente nel Curriculum Vitae, ad esempio, educazione, diplomi, formazione accademica e storia formativa continua pre e post professionale, esperienza professionale, appartenanza ad un ordine o associazione professionale.
Dati relativi all’occupazione: professione, posto di lavoro, dati non economici della busta paga o storia lavorativa.
Dati che forniscono informazione commerciale: attività e affari, licenze commerciali, abbonamenti a pubblicazioni o mezzi di comunicazione, creazione artistiche, letterarie, scientifiche o tecniche.
Dati economici: dati bancari; numeri, dati e storia creditizia o carte di credito o debito; redditi, entrate, investimenti, beni patrimoniale; stipendio e dati economici della busta paga, tipi di tasse e di deduzioni; mutui, prestiti, crediti, avali; investimenti, piani pensionistici, pensioni; assicurazioni, sussidi e altri benefici; operazioni finanziarie, compensazioni o indennità.
Dati speciali: informazioni relative alla religione, iscrizioni sindicali, il partito politico che Lei vota o al quale appartiene, origine razziale, stato di salute o vita sessuale, reati o infrazioni amministrativi.