Procreazione medicalmente assistita
Il test di frammentazione spermatico misura l'integrità del materiale genetico in un campione di sperma analizzando le rotture o le lesioni nei filamenti di DNA degli spermatozoi.
Misura l'integrità del materiale genetico in un campione di sperma analizzando le rotture o le lesioni nei filamenti di DNA degli spermatozoi.
Si tratta di un test diagnostico avanzato nello studio dell'infertilità maschile, che viene eseguito in alcuni casi per completare le informazioni ottenute dopo l'analisi del liquido seminale. Il test di frammentazione del DNA spermatico analizza lo stato del DNA spermatico, situato nella testa dello spermatozoo, che costituisce la sua integrità genetica. Quanto maggiore è il numero di rotture o lesioni in questo materiale genetico, tanto più difficile sarà ottenere una gravidanza.
30 anni di esperienza
Sicurezza garantita
Assistenza personalizzata
Tecnologia in prima linea
Alte percentuali di successo
Tariffe economiche
La frammentazione del DNA spermatico è una delle cause dell'infertilità maschile e uno dei parametri analizzati nei principali centri di procreazione medicalmente assistita. Si tratta di rotture o lesioni nel materiale genetico degli spermatozoi, un tipo di alterazione che può ostacolare il raggiungimento della gravidanza anche nei casi in cui gli altri parametri analizzati nel campione di sperma sono normali.
La frammentazione spermatica si verifica quando si trovano rotture nel filamento di DNA. Il filamento di DNA è una struttura a doppia elica e le rotture possono verificarsi in uno o in entrambi i filamenti. Quando il tasso di frammentazione è elevato, il tasso di fecondazione degli ovociti diminuisce e il successivo sviluppo embrionale può essere compromesso.
Pertanto, a seconda dell'anamnesi e della storia clinica del paziente, possiamo eseguire uno studio di frammentazione a catena singola o doppia.
Sogni compiuti
![]()
“un'equipe perfetta....in primis la dottoressa D'aurelio che ha seguito il nostro caso con grande determinazione e professionalità . Oggi, mia moglie, è entrata nel V mese di gravidanza. Premetto che, prima di approdare in Spagna, abbiamo girato in lungo e in largo l'Italia senza risparmiarci di consultare i migliori medici del nostro territorio. Poi, quando meno te l'aspetti, una nostra concittadina, ha compiuto un vero e proprio miracolo. Per noi rimarrà per sempre un'esperienza fantastica!!!!”Sicur Med
![]()
“Ciao a tutti La mia esperienza con Ginefiv è stata estremamente positiva in quanto ho fatto due tentativi entrambi andati bene anche se durante il primo ho avuto un aborto spontaneo ( ma il transfer era ok ) e dopo alcuni mesi sono rimasta di nuovo incinta. Dunque la mia percentuale di successo è stata il 100%. A settembre è nato un bellissimo bambino di 4240 grammi di nome Simone. Il personale ha attenzioni, competenze e ti segue in tutto il tuo percorso, passo dopo passo, parlando la tua lingua. Anche se si vive in un'altro stato è molto semplice fare il primo colloquio e tramite email o skype essere in contatto con loro. ”Sabrina
Gli studi dimostrano che circa 1 paziente infertile su 4 presenta livelli elevati di frammentazione e che nei pazienti con seminogramma normale la prevalenza è di circa 1 su 10. La frammentazione del DNA dovrebbe quindi essere considerata come un parametro indipendente e complementare ai tradizionali seminogrammi e ai test di sopravvivenza, fornendo agli specialisti preziose informazioni aggiuntive al momento di proporre il trattamento. Pertanto, le rotture del singolo filamento tendono a essere associate a bassi tassi di fecondazione e le rotture del doppio filamento a un lento sviluppo dell'embrione e a un rischio più elevato di aborto spontaneo.
La frammentazione degli spermatozoi può essere dovuta a una moltitudine di fattori: dall'aver attraversato un processo febbrile a problemi anatomici come il varicocele, poiché entrambi i casi producono un aumento della temperatura nella zona testicolare. Anche la dieta, lo stile di vita, l'inquinamento ambientale, il fumo, l'età, ecc. sono fattori esogeni che possono contribuire ad aumentare la frammentazione del DNA negli spermatozoi.
A seconda che si voglia valutare la frammentazione del DNA degli spermatozoi a singolo o a doppio filamento, al Ginefiv studiamo in dettaglio l'esistenza di rotture nelle catene di DNA di migliaia di spermatozoi (possiamo analizzare più di 10.000 spermatozoi), il che si traduce in un'analisi molto affidabile della qualità del campione di un paziente.
Questo test analizza lo stato del DNA dello spermatozoo, situato nella testa dello spermatozoo, che ne costituisce l'integrità genetica. Quanto maggiore è il numero di rotture o lesioni in questo materiale genetico, tanto più difficile sarà ottenere una gravidanza.
Per garantire la massima affidabilità del test diagnostico, il campione di sperma deve essere raccolto secondo queste linee guida:
Il test di frammentazione fornisce un indice di frammentazione del DNA (DFI), un valore che consente agli specialisti di conoscere il grado di patologia e di stimare il trattamento migliore in ciascun caso.
Esistono diverse tecniche per valutare la frammentazione del DNA spermatico. Al Ginefiv utilizziamo la tecnica TUNEL.
Con questa tecnica è possibile valutare la frammentazione del DNA spermatico a singolo e doppio filamento; il punto di cut-off per la frammentazione totale del DNA è fissato al 20% e i valori superiori a questa cifra sono considerati patologici.
Alcuni studi suggeriscono che il trattamento con antiossidanti può ridurre significativamente i livelli di frammentazione del DNA. Ma alcuni pazienti possono non rispondere bene a questo trattamento, soprattutto quando il danno al DNA è causato da fattori tossici o da temperature elevate.
Il test di frammentazione dello sperma è indicato nei seguenti casi:
Ginefiv dispone di diverse tecniche avanzate a seconda dei valori patologici riscontrati nello studio della frammentazione del DNA spermatico.
Nel caso in cui la frammentazione alterata sia legata a una singola catena, abbiamo la tecnica MACS che aiuta a ridurre al minimo questo problema di infertilità maschile nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita, migliorando la probabilità di ottenere una gravidanza nelle inseminazioni o di ottenere embrioni migliori nei cicli di FIV.
La tecnica prevede che gli spermatozoi vengano a contatto con marcatori fissati a microsfere metalliche. Questi marcatori si legano agli spermatozoi con DNA frammentato. Vengono fatti passare attraverso un filtro magnetico, in modo che gli spermatozoi con frammentazione alterata rimangano attaccati al magnete e passino solo quelli non danneggiati. In questo modo otterremo un campione in cui avremo eliminato un numero molto elevato di spermatozoi con DNA frammentato, che ci darà migliori risultati nel trattamento.
Nel caso in cui la rottura riguardi entrambi i filamenti del DNA dello spermatozoo, disponiamo della tecnica Fertile Chip®, che ci aiuterà a ridurre al minimo il numero di spermatozoi con DNA frammentato. Questa tecnica si basa sulla motilità degli spermatozoi, poiché si è scoperto che gli spermatozoi con una maggiore integrità del DNA presentano micromovimenti specifici. Grazie a questa tecnica di selezione, possiamo filtrare gli spermatozoi con tassi di frammentazione più bassi.
C/ Zurbano, 51 - 28010 Madrid - C/ José Silva, 18 28043 Madrid - C/ Madrid, 83, 28902, Getafe Madrid - Av. de España, 8 San Sebastián de los Reyes 28703 Madrid - C/ Gran Via de les Corts Catalanes, 456 08015 Barcelona
CHIAMACI (+34) 917 888 088